Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia - Sessione erogativa 1/2022

La Fondazione Caript pubblica una sessione erogativa per disciplinare la presentazione delle richieste di contributo libere (fuori bando) portate all'attenzione della Fondazione durante l'anno ma che, per più motivi, non possono essere presentate...
Data:

26 gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Fondazione Caript pubblica una sessione erogativa per disciplinare la presentazione delle richieste di contributo libere (fuori bando) portate all'attenzione della Fondazione durante l'anno ma che, per più motivi, non possono essere presentate e/o considerate all’interno dei bandi tematici.

Beneficiari

Enti pubblici ed enti privati senza scopo di lucro, aventi natura di ente non commerciale;
Cooperative e imprese sociali di cui alla Legge n. 381/1991.

Attività ammissibili

Sono considerate ammissibili le richieste di contributo per progetti riconducibili ai settori di intervento individuati dal Documento Programmatico Triennale 2021 – 2023:
Arte, attività e beni culturali;
Educazione istruzione e formazione;
Volontariato, filantropia e beneficenza;
Sviluppo locale e edilizia popolare locale;
Salute pubblica;
Ricerca scientifica e tecnologica;
Protezione e qualità ambientale.

Il costo totale del progetto può comprendere spese per le risorse umane e/o per l’acquisizione di beni materiali o immateriali. I costi ammissibili in ordine alle risorse umane possono riguardare:
a) professionisti esterni incaricati per lo svolgimento del progetto;
b) personale dipendente assunto dal soggetto richiedente mediante contratti lavorativi del settore di riferimento, esclusivamente per la realizzazione del progetto oggetto della domanda di contributo, con decorrenza dalla data di comunicazione di assegnazione del contributo da parte della Fondazione e con durata limitata al periodo di attuazione del progetto stesso.

Inoltre:
- i progetti devono avere contenuto diverso dalle tematiche previste dai Bandi specifici emanati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (pertanto, le domande non accolte nell’ambito di uno dei bandi specifici non potranno essere ripresentate fuori bando);
- devono essere dettati da esigenze emergenti non prevedibili entro la data di scadenza dei suddetti Bandi;
- devono prevedere una ricaduta sul territorio della provincia di Pistoia;
- non devono essere ancora iniziati alla data del 31/03/2022.

Agevolazioni
La richiesta di contributo deve prevedere un cofinanziamento minimo a carico del richiedente e/o di terzi pari ad almeno il 50% del costo complessivo del progetto. L'importo massimo richiedibile alla Fondazione non può superare euro 25.000,00.

Scadenza
10 febbraio 2022

http://www.fondazionecrpt.it/attivita/bandi-e-contributi/progetti-bandi-e-modulistica/

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 27/01/2022 09:20:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri