Descrizione
Il bando ha l’obiettivo di promuovere la creazione o il potenziamento di presidi territoriali che svolgano una duplice funzione educativa e aggregativa in favore di giovani di età compresa tra 10 e 17 anni. Lo scopo è di offrire, in contesti delimitati e polivalenti, un’ampia gamma di opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della comunità educante.
Beneficiari
Enti del terzo settore. I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti di cui almeno 2 di Terzo settore e il Comune in cui verrà realizzato il progetto.
Beneficiari
Enti del terzo settore. I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti di cui almeno 2 di Terzo settore e il Comune in cui verrà realizzato il progetto.
Attività ammissibili
Realizzazione di un nuovo spazio aggregativo o il potenziamento di uno spazio aggregativo già esistente, intesi come luoghi di “prossimità” in cui i giovani, in particolare quelli appartenenti alle fasce sociali più vulnerabili, possano trovare risposta ai propri bisogni e occasioni di crescita educativa e formativa e di produzione culturale e creativa. I nuovi spazi, in particolare, dovranno essere attivati presso ambienti indipendenti, con ingresso autonomo, una distribuzione degli spazi funzionale alla loro destinazione d’uso e in buono stato di conservazione. La loro gestione dovrà essere affidata a équipe qualificate, guidate da un coordinatore e composte da un numero di educatori proporzionale al numero di utenti ospitati/accolti e da formatori e tecnici con comprovata esperienza nelle attività che si intendono avviare.
Stanziamento
20 milioni di euro
Scadenza
18 marzo 2022
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2022 08:27:37