Descrizione
Obiettivi
Il bando, in uscita ad ottobre, mira a sostenere i Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l'Innovazione in agricoltura (PEI AGRI), promuovendo la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo e nelle aree rurali.
Esigenze
- Promuovere cooperazione e integrazione tra componenti dell’AKIS
- Migliorare la raccolta e diffusione di informazioni e l’offerta informativa e formativa.
- Promuovere l’utilizzo di strumenti digitali e la partecipazione delle imprese nell’innovazione.
Beneficiari
I beneficiari sono i Gruppi Operativi composti da:
- Imprese agricole e/o forestali.
- Altre imprese rilevanti per gli obiettivi del GO.
- Enti pubblici e/o privati operanti nella ricerca e/o formazione.
- Prestatori di consulenza e altri soggetti del settore agricolo, alimentare e forestale.
- Imprese attive nel campo dell’ICT
Attività ammissibili
- Sviluppo, collaudo, adattamento e diffusione di innovazioni.
- Accesso alla formazione e consulenza.
- Realizzazione di analisi e studi di fattibilità.
- Scambio e diffusione di conoscenze.
I progetti di innovazione devono essere presentati dai beneficiari per accedere ai finanziamenti. La selezione dei progetti avviene a livello regionale/provinciale, con specifiche modalità di accordo per progetti interregionali, transnazionali o transfrontalieri.
Criteri di ammissibilità
Diffusione dei progetti e dei risultati attraverso archivi informatizzati istituzionali, piattaforme web regionali, nazionali ed europee.
Fornire descrizioni delle operazioni e dei risultati sui siti web ufficiali e sui social media.
Utilizzare l’emblema dell’Unione Europea nei materiali prodotti.
Stanziamento e forme di sostegno
Il sostegno può coprire i costi di esercizio della cooperazione, i costi specifici del progetto di innovazione e altri costi operativi. È previsto il pagamento di anticipi fino al 50% del contributo concesso. L'intensità di aiuto è pari al 100%, salvo diverse disposizioni per spese riconducibili ad altri interventi.
- I GO devono essere formati da almeno due soggetti giuridici diversi.
- Obbligatoria la partecipazione di almeno due imprese agricole o forestali.
- Le innovazioni possono basarsi su pratiche nuove o tradizionali applicate in nuovi contesti.
- È obbligatoria l'adesione di soggetti pubblici e/o privati operanti nel settore della ricerca
Diffusione dei progetti e dei risultati attraverso archivi informatizzati istituzionali, piattaforme web regionali, nazionali ed europee.
Fornire descrizioni delle operazioni e dei risultati sui siti web ufficiali e sui social media.
Utilizzare l’emblema dell’Unione Europea nei materiali prodotti.
Stanziamento e forme di sostegno
Il sostegno può coprire i costi di esercizio della cooperazione, i costi specifici del progetto di innovazione e altri costi operativi. È previsto il pagamento di anticipi fino al 50% del contributo concesso. L'intensità di aiuto è pari al 100%, salvo diverse disposizioni per spese riconducibili ad altri interventi.
Link
https://www.regione.toscana.it/-/sostegno-dei-gruppi-operativi-pei-agri-srg01A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/06/2024 10:17:19