Descrizione
1) Incontro Formativo:
SALUTE E BENESSERE. LA CURA DI SÉ
Numero massimo di partecipanti: 12
GRATUITO
Data inizio corso: 25/09/2025
Luogo: Saletta Polivalente Via Roma 11, San Marcello Pistoiese (Pt).
Calendario:
6 appuntamenti di giovedì: 25 settembre; 2, 9, 16, 23, 30 ottobre dalle 20:30 alle 22:30.
6 appuntamenti di giovedì: 25 settembre; 2, 9, 16, 23, 30 ottobre dalle 20:30 alle 22:30.
Obiettivi formativi
La cura di sé è un atto di estrema importanza verso noi stessi. Per cura di sé non s’intende andare dal parrucchiere, farsi fare un massaggio o andare dall’estetista. Avere cura di sé significa essere responsabili, significa cioè fare le cose che ci fanno stare veramente bene. Ad esempio anche dire “no” al bicchiere di troppo durante una festa, non adattarsi a situazioni che ci creano malessere, accantonare il nostro sentire per sentirci simili agli “altri” nelle azioni e negli atteggiamenti, è prendersi cura di sé!
L’obiettivo è pertanto l’acquisizione delle competenze di benessere personale con competenze trasversali su intelligenza emotiva, area relazionale, salute e stili di vita etc.
Tematiche affrontate
Benessere-wellness; Stile di vita; Salute; Metodi per ridurre lo stress; Benessere mentale; Consapevolezza di sé; Aspetti relazionali; Serenità lavorativa.
Metodologie e strumenti
Psicoeducazione e potenziamento motivazionale; Pratiche per il benessere personale; Esercizi per il benessere; Strategie per corretti e sani stili di vita.
La cura di sé è un atto di estrema importanza verso noi stessi. Per cura di sé non s’intende andare dal parrucchiere, farsi fare un massaggio o andare dall’estetista. Avere cura di sé significa essere responsabili, significa cioè fare le cose che ci fanno stare veramente bene. Ad esempio anche dire “no” al bicchiere di troppo durante una festa, non adattarsi a situazioni che ci creano malessere, accantonare il nostro sentire per sentirci simili agli “altri” nelle azioni e negli atteggiamenti, è prendersi cura di sé!
L’obiettivo è pertanto l’acquisizione delle competenze di benessere personale con competenze trasversali su intelligenza emotiva, area relazionale, salute e stili di vita etc.
Tematiche affrontate
Benessere-wellness; Stile di vita; Salute; Metodi per ridurre lo stress; Benessere mentale; Consapevolezza di sé; Aspetti relazionali; Serenità lavorativa.
Metodologie e strumenti
Psicoeducazione e potenziamento motivazionale; Pratiche per il benessere personale; Esercizi per il benessere; Strategie per corretti e sani stili di vita.
clicca QUI e sarai indirizzato alla pagina dedicata dove potrai fare l'ISCRIZIONE (fseredop.comune.pistoia.it)
2) Incontro Formativo:
ALFABETISMO, COMPETENZE E PARTECIPAZIONE per un uso proficuo delle tecnologie informatiche ed i linguaggi mediali e digitali.
Numero massimo di partecipanti: 10
GRATUITO
Data inizio corso: 16/09/2025
Luogo: Biblioteca comunale, San Marcello Pistoiese (Pt).
Calendario
6 appuntamenti di martedì e venerdì: 16, 19, 23, 26, 30 settembre e 3 ottobre dalle 20:30 alle 22:30.
Obiettivi formativi
Proposte per migliorare l’utilizzo sicuro e responsabile delle tecnologie digitali per l’apprendimento, per il lavoro e per la partecipazione alla vita sociale. La situazione italiana vede la presenza di disuguaglianze digitali che accentuano le situazioni di povertà educativa e che sono alimentate sia da una difficoltà di accesso alla rete Internet, sia dalla bassa capacità di utilizzo.
L’obiettivo è quello di fornire o potenziare una alfabetizzazione universale nelle diverse accezioni di competenze informative, digitali, multimediali e scientifiche. In sostanza ci si propone di giungere alle conoscenze necessarie per utilizzare proficuamente le tecnologie informatiche ed i linguaggi mediali e digitali.
Tematiche affrontate
Competenza mediale, competenza digitale, educazione ai media, alfabetizzazione digitale e mediale, cittadinanza digitale.
Metodologie e strumenti
Lezioni interattive e dimostrazioni pratiche.
6 appuntamenti di martedì e venerdì: 16, 19, 23, 26, 30 settembre e 3 ottobre dalle 20:30 alle 22:30.
Obiettivi formativi
Proposte per migliorare l’utilizzo sicuro e responsabile delle tecnologie digitali per l’apprendimento, per il lavoro e per la partecipazione alla vita sociale. La situazione italiana vede la presenza di disuguaglianze digitali che accentuano le situazioni di povertà educativa e che sono alimentate sia da una difficoltà di accesso alla rete Internet, sia dalla bassa capacità di utilizzo.
L’obiettivo è quello di fornire o potenziare una alfabetizzazione universale nelle diverse accezioni di competenze informative, digitali, multimediali e scientifiche. In sostanza ci si propone di giungere alle conoscenze necessarie per utilizzare proficuamente le tecnologie informatiche ed i linguaggi mediali e digitali.
Tematiche affrontate
Competenza mediale, competenza digitale, educazione ai media, alfabetizzazione digitale e mediale, cittadinanza digitale.
Metodologie e strumenti
Lezioni interattive e dimostrazioni pratiche.
clicca QUI e sarai indirizzato alla pagina dedicata dove potrai fare l'ISCRIZIONE (fseredop.comune.pistoia.it)
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 12:57:35