A chi è rivolto

A coloro che vogliono aprire un'attività di allevamento animali

Descrizione

Per allevamento di animali (bovini, equini, suini, caprini, ovini, pollame…) si intende l’attività svolta da un imprenditore agricolo diretta alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale.

Le diverse tipologie di allevamento sono descritte nella sezione 2.4 del Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R), di cui al Decreto del Ministero della Salute del 07/03/2023

Sono compresi nella definizione di allevamento i maneggi, le stalle di sosta, gli ippodromi e i centri di materiale genetico.

L’allevamento di animali può essere svolto:

• da un privato (autoconsumo) e in tal caso non occorre presentare alcuna pratica al SUAP
• con finalità imprenditoriali.

L’allevamento può essere allo stato brado, semibrado o stabulato.

Come fare

Nel Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) scegliere il codice attività 01.41R – Allevamento animali per la produzione di latte e/o carne (escluso cavalli ed altri equini) selezionando l’opzione AVVIO

Attivare i seguenti endoprocedimenti:

ASL 16.1 – Allevamenti zootecnici
AD COM 4 – Comunicazione al sindaco per industria insalubre (se ricorre il caso)
Allegati OBBLIGATORI:

- Relazione contenente una descrizione dell’attività che si intende svolgere e delle relative procedure;
- Planimetria in scala 1:100 con indicazione dei terreni, immobili e distanze da altre abitazioni e terreni confinanti, con misure, superfici e destinazione d’uso delle aree e dei locali;
- Planimetria in scala 1:100 con indicazione dello schema di smaltimento reflui con posizione delle attrezzature e degli arredi.

Per ulteriori informazioni visitare l'apposita pagina sul sito del SUAP dell'Unione dei Comuni Appennino Pistoiese al seguente link: https://suapucap.nuvolaitalsoft.it/scheda/allevamento-animali/

Cosa serve

L’allevatore deve richiedere l’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale (banca dati nazionale), attraverso il modello “Registrazione allevamento”.

Se l’allevamento è ubicato in uno stesso luogo, la pratica è una sola. Altrimenti se l’allevamento (azienda per USL), è ubicato in luoghi diversi, l’interessato deve provvedere a registrare più allevamenti (uno per ogni luogo) e a presentare per ciascuno una pratica SUAP.

Requisiti:

Essere imprenditore agricolo ai sensi del c.c.
Possesso dei requisiti morali
Non essere stato condannato per reati di maltrattamento animali

Per ulteriori informazioni visitare l'apposita pagina sul sito del SUAP dell'Unione dei Comuni Appennino Pistoiese al seguente link: https://suapucap.nuvolaitalsoft.it/scheda/allevamento-animali/

Cosa si ottiene

L’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale consente di poter svolgere l’attività di allevamento.

Tempi e scadenze

Prima di iniziare l’attività l’allevatore dovrà ottenere la registrazione dell’allevamento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio - Sviluppo Economico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ALLEVAMENTO ANIMALI.docx [.docx 15,69 Kb - 30/12/2024 - 02/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2025 14:49:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet