Per allevamento di animali (bovini, equini, suini, caprini, ovini, pollame…) si intende l’attività svolta da un imprenditore agricolo diretta alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale.
Le diverse tipologie di allevamento sono descritte nella sezione 2.4 del Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R), di cui al Decreto del Ministero della Salute del 07/03/2023
Sono compresi nella definizione di allevamento i maneggi, le stalle di sosta, gli ippodromi e i centri di materiale genetico.
L’allevamento di animali può essere svolto:
• da un privato (autoconsumo) e in tal caso non occorre presentare alcuna pratica al SUAP
• con finalità imprenditoriali.
L’allevamento può essere allo stato brado, semibrado o stabulato.