Imposta di Soggiorno
Imposta di Soggiorno
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
ll pagamento deve essere corrisposto da chi alloggia nelle strutture ricettive presenti sul territorio comunale.
Si intendono per ricettive: le strutture alberghiere, agriturismi, affittacamere, locazioni turistiche professionali e non professionali, bed & breakfast, case e appartamenti per le vacanze, residenze d’epoca, campeggi, ecc.
Descrizione
L’imposta di soggiorno è uno strumento importante per sostenere l’offerta turistica del nostro territorio. I proventi vengono destinati a interventi di valorizzazione, promozione e accoglienza, con l’obiettivo di rendere il territorio di San Marcello Piteglio sempre più attrattivo e accogliente. Serve ad aiutare alla produzione e diffusione di materiale informativo, a servizio dei turisti e dei residenti. Per garantire partecipazione e trasparenza, il Comune ha istituito la Consulta del Turismo, che riunisce gli operatori locali e alla quale l’Amministrazione renderà conto periodicamente sull’uso delle risorse. Una scelta condivisa per costruire insieme un modello di sviluppo turistico sostenibile e di qualità.
Il Regolamento è stato approvato con la delibera di Consiglio comunale n° 16 del 23 dicembre 2024.
Le tariffe sono state approvate con deliberazione della Giunta comunale n° 125 del 23 dicembre 2024 e l'applicazione dell'Imposta decorre dal 1° luglio 2025.
L'imposta si applica per persona e per pernottamento, fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi.
La tariffa base è di € 1,00 a notte ad eccezione degli alberghi a 4 e 5 stelle in cui si applica la tariffa di € 1,50 a notte.
La tariffa base è di € 1,00 a notte ad eccezione degli alberghi a 4 e 5 stelle in cui si applica la tariffa di € 1,50 a notte.
L’imposta è ridotta nella misura del 50% per i gruppi di studenti che soggiornano in occasione di una gita scolastica ed i rispettivi accompagnatori.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
- i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio sanitarie pubbliche o private del territorio provinciale, fino a un massimo di due accompagnatori per ogni paziente;
- i soggetti che effettuino essi stessi cure ospedaliere o terapie presso strutture socio sanitarie site nel territorio provinciale;
- i soggetti ospitati gratuitamente da Dynamo Camp nelle proprie strutture per attività socio ricreative legate alle finalità della Fondazione;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati;
- il personale appartenente alle forze di Polizia statali e locali, Carabinieri, corpo dei Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Protezione Civile ed enti equiparati che soggiornano per esigenze di servizio;
- gli ospiti non autosufficienti, con idonea certificazione medica ed i loro rispettivi accompagnatori, nel numero di uno per quelli maggiorenni, due per coloro che sono minorenni;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- le persone ospitate dalle strutture ricettive a titolo gratuito su richiesta dell’amministrazione comunale per finalità di promozione e sviluppo del territorio cittadino.
- i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio sanitarie pubbliche o private del territorio provinciale, fino a un massimo di due accompagnatori per ogni paziente;
- i soggetti che effettuino essi stessi cure ospedaliere o terapie presso strutture socio sanitarie site nel territorio provinciale;
- i soggetti ospitati gratuitamente da Dynamo Camp nelle proprie strutture per attività socio ricreative legate alle finalità della Fondazione;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati;
- il personale appartenente alle forze di Polizia statali e locali, Carabinieri, corpo dei Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Protezione Civile ed enti equiparati che soggiornano per esigenze di servizio;
- gli ospiti non autosufficienti, con idonea certificazione medica ed i loro rispettivi accompagnatori, nel numero di uno per quelli maggiorenni, due per coloro che sono minorenni;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- le persone ospitate dalle strutture ricettive a titolo gratuito su richiesta dell’amministrazione comunale per finalità di promozione e sviluppo del territorio cittadino.
Come fare
Come pagare l'imposta
L'ospite dovrà versare l'imposta direttamente al gestore della struttura.
Adempimenti del gestore
Il versamento dell’imposta riscossa nel trimestre di riferimento deve essere effettuato entro e non oltre il giorno quindici del mese successivo all'ultimo del trimestre.
Dichiarazione da presentare
Il Comune mette a disposizione un portale telematico il cui utilizzo assolve a tutti gli obblighi dichiarativi nei confronti dell’Ente.
Clicca QUI per accedere al servizio.
Tra gli allegati, in fondo a questa pagina, troverai le istruzioni rivolte ai gestori per l'accreditamento della struttura, le comunicazioni delle presenze, la gestione avvisi di pagamento e documenti,
ll gestore della struttura ricettiva dovrà presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione relativa agli ospiti soggiornanti, cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo.
i link di riferimento sono i seguenti:
Cosa serve
Collegarsi ai servizi on line seguendo le istruzioni allegate
Cosa si ottiene
L'adeguamento alla normativa vigente
Tempi e scadenze
Gestore:
Versamenti
Entro e non oltre il giorno quindici del mese successivo all'ultimo del trimestre.
Entro e non oltre il giorno quindici del mese successivo all'ultimo del trimestre.
Comunicazioni trimestrali
entro il giorno 15 del mese successivo alla fine del trimestre, anche se non ci sono stati pernottamenti.
entro il giorno 15 del mese successivo alla fine del trimestre, anche se non ci sono stati pernottamenti.
Dichiarazione da rendere all'Agenzia delle Entrate
Entro il 30 giugno dell'anno successivo.
Entro il 30 giugno dell'anno successivo.
Costi
La tariffa base è di € 1,00 a notte ad eccezione degli alberghi a 4 e 5 stelle in cui si applica la tariffa di € 1,50 a notte.
L’imposta è ridotta nella misura del 50% per i gruppi di studenti che soggiornano in occasione di una gita scolastica ed i rispettivi accompagnatori.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
- i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio sanitarie pubbliche o private del territorio provinciale, fino a un massimo di due accompagnatori per ogni paziente;
- i soggetti che effettuino essi stessi cure ospedaliere o terapie presso strutture socio sanitarie site nel territorio provinciale;
- i soggetti ospitati gratuitamente da Dynamo Camp nelle proprie strutture per attività socio ricreative legate alle finalità della Fondazione;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati;
- il personale appartenente alle forze di Polizia statali e locali, Carabinieri, corpo dei Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Protezione Civile ed enti equiparati che soggiornano per esigenze di servizio;
- gli ospiti non autosufficienti, con idonea certificazione medica ed i loro rispettivi accompagnatori, nel numero di uno per quelli maggiorenni, due per coloro che sono minorenni;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- le persone ospitate dalle strutture ricettive a titolo gratuito su richiesta dell’amministrazione comunale per finalità di promozione e sviluppo del territorio cittadino.
L’imposta è ridotta nella misura del 50% per i gruppi di studenti che soggiornano in occasione di una gita scolastica ed i rispettivi accompagnatori.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
- i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio sanitarie pubbliche o private del territorio provinciale, fino a un massimo di due accompagnatori per ogni paziente;
- i soggetti che effettuino essi stessi cure ospedaliere o terapie presso strutture socio sanitarie site nel territorio provinciale;
- i soggetti ospitati gratuitamente da Dynamo Camp nelle proprie strutture per attività socio ricreative legate alle finalità della Fondazione;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati;
- il personale appartenente alle forze di Polizia statali e locali, Carabinieri, corpo dei Vigili del fuoco, Guardia di finanza, Protezione Civile ed enti equiparati che soggiornano per esigenze di servizio;
- gli ospiti non autosufficienti, con idonea certificazione medica ed i loro rispettivi accompagnatori, nel numero di uno per quelli maggiorenni, due per coloro che sono minorenni;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
- le persone ospitate dalle strutture ricettive a titolo gratuito su richiesta dell’amministrazione comunale per finalità di promozione e sviluppo del territorio cittadino.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 23/07/2025 11:52:31
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)