Descrizione

La lavorazione del ferro è sempre stata di importanza vitale, per la costruzione di armi e di attrezzi per l'agricoltura e l'edilizia. In Toscana la presenza di minerale ferroso in grande abbondanza sull'Isola d'Elba ha consentito lo sviluppo di una civiltà del ferro, nata con gli Etruschi e sviluppatasi poi durante i secoli, fino a interessare tutta la regione.
L'itinerario del ferro racconta la storia della siderurgia in epoca tardo medievale e pre-industriale presente sulla Montagna Pistoiese almeno dal XIV secolo; dal 1543, grazie a Cosimo I de' Medici, la zona divenne primo polo siderurgico del Granducato di Toscana. La montagna, con i suoi fitti boschi e l'abbondanza di acqua, era infatti ricca di energia naturale e garantiva la forza motrice e il combustibile per gli antichi opifici di lavorazione del ferro.

Antica Ferriera Papini - Via del Molin Vecchio - Maresca

E' la più antica ferriera di tutta la Toscana; costruita verso la metà del XIV secolo, ha lavorato fino agli anni '80 del 1900. L'Ecomuseo l'ha restaurata, grazie a finanziamenti europei, locali e privati (Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) ed è aperta al pubblico dal 25 settembre 2016. Al suo interno si conservano i macchinari idraulici storici (ruote, albero, magli). Il visitatore può provare a lavorare il ferro.

Orari di apertura:
Gli orari d'apertura subiscono modifiche di anno in anno, Vi invitiamo pertanto a consultare il sito dell'Ecomuseo (www.ecomuseopt.it), oppure chiamare il N.Verde 800 974102 dell'Ecomuseo.

Il Museo del Ferro
(Via La Piana 62 - Pontepetri) è stato aperto nel 1999 e propone documenti, filmati e attrezzi per lavorare il ferro provenienti dalle antiche ferriere locali.
Nel giardino pubblico vicino al museo è stato ricostruito un comparto per l'uso dell'energia idraulica, con canali (gore) e bottaccio; l'acqua del torrente Maresca mette in azione sotto i vostri occhi due grandi ruote in legno e un maglio che riproducono gli ambienti della ferriera e del mulino da castagne.

Orari d'apertura:
Gli orari d'apertura subiscono modifiche di anno in anno, Vi invitiamo pertanto a consultare il sito dell'Ecomuseo (www.ecomuseopt.it), oppure chiamare il N.Verde 800 974102 dell'Ecomuseo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via La Piana
Telefono 800.974102 - 0573.639813
EMail ecomuseopt@gmail.com
Web http://www.ecomuseopt.it/ (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via la Piana, 188, 51028 Pontepetri PT, Italia
Coordinate: 44°2'16,4''N 10°52'49,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Antica Ferriera Papini si trova a Maresca in Via Mulin Vecchio in prossimità della Piscina Le Ginestre.

Il Museo del Ferro e il Giardino dell'Energia Rinnovabili si trovano a Pontepetri.

Per maggiori informazioni di accesso, orari di apertura e visite guidate, contattare Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Numero Verde 800 974102 - Attivo tutti i giorni
Punto informativo – Palazzo Achilli 0573 638025
Cellulare/WhatsApp 333 3609717 / 379 1264876
ecomuseopt@gmail.com

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet