Descrizione
E' dotato di due cupole e due telescopi (uno di 40 e uno di 60 cm di diametro), di strumentazione didattica e scientifica, di una sala conferenze che è in grado di ospitare convegni e seminari di carattere scientifico e che può accogliere gruppi di visitatori fino a 50 persone per turno di visita.
L'Osservatorio è stato concepito e realizzato principalmente per svolgere la funzione di laboratorio aperto alle attività scientifiche e di ricerca della scuola e di centro promotore di iniziative didattiche che coinvolgono, su progetti elaborati con i docenti, gli studenti e gli adulti in una prospettiva di educazione permanente. E' utilizzabile come struttura didattica sia per visite diurne che notturne.
Al di là della didattica istituzionale, rivolta ad utenti in età scolare, l'Osservatorio astronomico della Montagna pistoiese si pone obiettivi di educazione permanente, con attività di divulgazione ed esperienze rivolte a persone adulte, con la finalità di promuovere la cultura scientifica, di avvicinare il pubblico alle scienze del cielo.
L'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, aperto nel 1990, è attualmente gestito dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese (GAMP).
Attività:
- Informazione e promozione scientifica (educazione degli adulti)
- Divulgazione con partecipazione del pubblico
- Didattica per gli studenti
- Corsi di astronomia
- Proiezioni, dimostrazioni, osservazioni al telescopio
- Ricerca
Visite diurne
Le visite diurne consentono un'introduzione ai movimenti della Terra, all'orientamento; nel corso di esse si osserva direttamente il Sole con il telescopio e con il binoscopio, attraverso adeguati filtri solari, per osservare le macchie solari, la fotosfera e le protuberanze.
Visite notturne:
Le visite sono strutturate in due fasi:
- lezione introduttiva di carattere interattivo su temi generali di astronomia (Sistema solare, Universo, ecc.): il linguaggio usato, pur conservando la correttezza scientifica, è semplice e comprensibile a tutti.
- Osservazione, a occhio nudo e al telescopio, dei più interessanti oggetti celesti visibili nei vari periodi (Luna, Pianeti, Satelliti, Stelle, Ammassi Stellari, Nebulose, ecc) utilizzando i telescopi e il binoscopio
In caso di condizioni atmosferiche non favorevoli si può comunque visitare la struttura dell'Osservatorio e i principali strumenti di osservazione, e seguire proiezioni di video sugli oggetti celesti; si può osservare la situazione atmosferica della zona in cui è ubicato l'Osservatorio, dell'Italia e dell'Europa, e avere la visione diretta della Terra dallo spazio.
Vengono inoltre organizzate particolari iniziative in occasione di importanti fenomeni astronomici (eclissi, transito di comete, opposizioni, transiti planetari...) o di manifestazioni scientifiche (ad es. la Settimana della Cultura Scientifica).
L'Osservatorio dispone di:
Sala Conferenze: è utilizzata per incontri pubblici, conferenze e attività di divulgazione. E' dotata di videoproiettore per la proiezione di filmati da varie sorgenti, come lettore DVD, lettore VHS, computer, telecamera, etc. E' possibile la proiezione di eventi astronomici in collegamento con il telescopio dell'Osservatorio.
Saletta Computer: contiene i computer per la gestione dei telescopi.
1a Cupola: costruzione emisferica di 5 metri di diametro, ruotante a 360 gradi; ospita il telescopio da 40 cm.
2a Cupola: delle stesse dimensioni dell'altra, ospita il telescopio da 60 cm.
Strumenti:
- Telescopio riflettore da 60 cm
- Telescopio rifrattore da 15 cm
- Telescopio riflettore da 40 cm
- Telescopio rifrattore da 12 cm
- Software per planetario virtuale
L' "Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese" è un Progetto cofinanziato dall'Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Docup 2000/2006 - Azione 2.2.3 "Sistema regionale integrato per la didattica e la documentazione relativamente ai beni ambientali e culturali".
La seconda cupola e il telescopio da 60 cm sono stati realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
L'Osservatorio è stato concepito e realizzato principalmente per svolgere la funzione di laboratorio aperto alle attività scientifiche e di ricerca della scuola e di centro promotore di iniziative didattiche che coinvolgono, su progetti elaborati con i docenti, gli studenti e gli adulti in una prospettiva di educazione permanente. E' utilizzabile come struttura didattica sia per visite diurne che notturne.
Al di là della didattica istituzionale, rivolta ad utenti in età scolare, l'Osservatorio astronomico della Montagna pistoiese si pone obiettivi di educazione permanente, con attività di divulgazione ed esperienze rivolte a persone adulte, con la finalità di promuovere la cultura scientifica, di avvicinare il pubblico alle scienze del cielo.
L'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, aperto nel 1990, è attualmente gestito dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese (GAMP).
Attività:
- Informazione e promozione scientifica (educazione degli adulti)
- Divulgazione con partecipazione del pubblico
- Didattica per gli studenti
- Corsi di astronomia
- Proiezioni, dimostrazioni, osservazioni al telescopio
- Ricerca
Visite diurne
Le visite diurne consentono un'introduzione ai movimenti della Terra, all'orientamento; nel corso di esse si osserva direttamente il Sole con il telescopio e con il binoscopio, attraverso adeguati filtri solari, per osservare le macchie solari, la fotosfera e le protuberanze.
Visite notturne:
Le visite sono strutturate in due fasi:
- lezione introduttiva di carattere interattivo su temi generali di astronomia (Sistema solare, Universo, ecc.): il linguaggio usato, pur conservando la correttezza scientifica, è semplice e comprensibile a tutti.
- Osservazione, a occhio nudo e al telescopio, dei più interessanti oggetti celesti visibili nei vari periodi (Luna, Pianeti, Satelliti, Stelle, Ammassi Stellari, Nebulose, ecc) utilizzando i telescopi e il binoscopio
In caso di condizioni atmosferiche non favorevoli si può comunque visitare la struttura dell'Osservatorio e i principali strumenti di osservazione, e seguire proiezioni di video sugli oggetti celesti; si può osservare la situazione atmosferica della zona in cui è ubicato l'Osservatorio, dell'Italia e dell'Europa, e avere la visione diretta della Terra dallo spazio.
Vengono inoltre organizzate particolari iniziative in occasione di importanti fenomeni astronomici (eclissi, transito di comete, opposizioni, transiti planetari...) o di manifestazioni scientifiche (ad es. la Settimana della Cultura Scientifica).
L'Osservatorio dispone di:
Sala Conferenze: è utilizzata per incontri pubblici, conferenze e attività di divulgazione. E' dotata di videoproiettore per la proiezione di filmati da varie sorgenti, come lettore DVD, lettore VHS, computer, telecamera, etc. E' possibile la proiezione di eventi astronomici in collegamento con il telescopio dell'Osservatorio.
Saletta Computer: contiene i computer per la gestione dei telescopi.
1a Cupola: costruzione emisferica di 5 metri di diametro, ruotante a 360 gradi; ospita il telescopio da 40 cm.
2a Cupola: delle stesse dimensioni dell'altra, ospita il telescopio da 60 cm.
Strumenti:
- Telescopio riflettore da 60 cm
- Telescopio rifrattore da 15 cm
- Telescopio riflettore da 40 cm
- Telescopio rifrattore da 12 cm
- Software per planetario virtuale
- Binoscopio
- Telescopio per l'osservazione all'esterno
- Telescopio per l'osservazione del Sole- Stazione meteo
La seconda cupola e il telescopio da 60 cm sono stati realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Pian de' Termini |
Telefono | 0573621289 per prenotazioni |
gamp104@gmail.com | |
Web | http://www.gamp-pt.net/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Dal 1 settembre al 31 maggio: Venerdì e Sabato alle ore 21.00 per l'osservazione del cielo notturno Martedì e Giovedì alle ore 10.00 per l'osservazione del sole Dal 1 giugno al 30 giugno Venerdì e Sabato alle ore 21.30 per l'osservazione del cielo notturno Martedì e Giovedì alle ore 10.00 per l'osservazione del sole Dal 1 luglio al 31 agosto: Lunedì, Venerdì e Sabato alle ore 21.30; Martedì e Domenica alle ore 10.00. Info e prenotazioni: Biblioteca Comunale Tel. 0573621289 Orario d'apertura della Biblioteca: ORARIO ESTIVO (dal 1 maggio al 30 settembre) Lunedi: 9.00 - 12.30 dal martedì al sabato: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.00 ORARIO INVERNALE (dal 1 ottobre al 30 aprile) dal lunedi al venerdi: 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.00 sabato: 9.00 - 12.30 |
Tariffe | Intero 5 euro: per ragazzi a partire dai 14 anni e adulti. Ridotto 3 euro: per bambini a partire dai 6 anni Gratis: per bambini fino a 6 anni e disabili. |
Informazioni | Per le scuole: due insegnanti per ogni classe non pagano, gli insegnanti in eccedenza pagano il biglietto intero, gli alunni pagano il biglietto ridotto. Per i gruppi scout: due accompagnatori non pagano, gli accompagnatori in eccedenza pagano il biglietto intero, i ragazzi pagano il biglietto ridotto. Per le associazioni in genere: due accompagnatori non pagano. |
Mappa
Indirizzo: 3R73+JG San Marcello Piteglio PT, Italia
Coordinate: 44°3'50,4''N 10°48'13,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibilità ai disabili limitatamente alla sala conferenze e la sala computer, poste al pian terreno.
Le cupole sono poste al primo piano, raggiungibile solo attraverso una scala sprovvista di corrimano, ascensore e montascale.