Descrizione

Gavinana, località famosa per la battaglia che segnò la fine della Repubblica Fiorentina, possiede una delle chiese più interessanti della Montagna Pistoiese. Si tratta dell'antica pieve di Santa Maria Assunta della quale si hanno notizie certe fin da XIII secolo. Di chiaro impianto romanico, con una monofora a tre imbotti nella zona absidale, la pieve è ricchissima di opere d'arte a partire dall'acquasantiera in marmo vicino al portale di ingresso.
Nel XVII secolo, la chiesa, soprattutto internamente, fu oggetto di restauri che la trasformarono in stile barocco. Nel 1818, venne edificato il portico della facciata e, nello stesso anno, la torre campanaria venne rifatta in luogo di quella secentesca. Tra il 1940 e il 1941, la chiesa è stata restaurata radicalmente all'esterno; questi restauri hanno rimesso in luce le antiche strutture romaniche.
All'esterno, presenta ancora le strutture romaniche. La facciata, a capanna, è preceduta da un portico, costruito nel XIX secolo. Questo, sporgente dalla facciata, è costituito dal pronao, di tre campate con volta a crociera, sorretto da quattro colonne corinzie, e dal sovrastante attico, con tre monofore rettangolari murate.
Di fianco al portale, si trova il leone stiloforo, scultura del XII secolo, che originariamente sosteneva una delle due colonne del protiro, andato perduto. Sulla destra della chiesa vi è il campanile a pianta quadrata, coronato da un cupolino ottagonale.
L'interno, frutto dei restauri barocchi del XVII secolo, è a navata unica, con due campate coperte con volta a crociera, presbiterio quadrato coperto con volta a cupola poco pronunciata ed abside semicircolare.
Ai lati del portale di ingresso, una raffinata acquasantiera in marmo e, sulla parete, la Madonna del Rosario (1638) di Domenico Pugliani. Al primo pilastro a sinistra è appoggiata una Vergine col Bambino in stucco policromo. Addossate ai pilasti presso la zona absidale, due sculture in legno del secolo XV.
Nel presbiterio, un ricco altare ligneo con l'Assunzione della Vergine (1615). Alle pareti, due grandi pale in terracotta policroma invetriata, attribuite a Benedetto Buglioni.

La Pieve di Santa Maria Assunta di Gavinana è conosciuta oltre che dagli amanti delle arti figurative anche dai cultori della musica sacra: collocato nella cantoria sopra l'ingresso della chiesa, c'è infatti il Grand'Organo a canne, costruito da Pietro Agati nel 1776, uno strumento monumentale assolutamente unico nel suo genere. La storia di questo antico organo si lega al nome di Domenico Achilli, che nel 1811 lo acquistò dall'ex convento di San Lorenzo a Pistoia, dove era conservato.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Gavinana

Mappa

Indirizzo: Piazza Aiale, 15, 51028 Gavinana PT, Italia
Coordinate: 44°3'19,7''N 10°49'11,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Per maggiori info e modalità di accesso vedi o contatta DIOCESI PISTOIA - PARROCCHIA GAVINANA

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet