Descrizione

Il Teatro sorse verso il 1890 per iniziativa di un gruppo di abitanti che si autotassarono o prestarono gratuitamente opera per la costruzione del locale, che fu ricavato da un antico fabbricato precedentemente adibito a fienile ed appartenenente alla famiglia Benedetti. Venne usato come spazio polivalente: all'inizio fu utilizzato come spazio per la locale filarmonica intitolata a Pietro Mascagni e dal 1910 circa ospitò anche la filodrammatica del paese.

Alla fine degli anni '20 fu acquistato anche un proiettore per il cinematografo, ma il locale continuò a funzionare come Teatro conoscendo il momento di massimo splendore prima della 2° guerra mondiale. Con la guerra purtroppo si interruppe l'attività del teatro che divenne caserma delle truppe tedesche. Dopo la guerra, sebbene ripulito, non riprese mai il ritmo precedente e venne usato saltuariamente in occasione di feste, finché nel 1964 ne fu decisa la chiusura perché pericolante.

Nel 1980 l'Amministrazione Comunale decise di restaurare il Teatro. L'intervento di ripristino, durato fino al 1984 ha portato ad un ampliamento del locale, ad un recupero della semplice eleganza delle sale e del palcoscenico e ad una ridefinizione delle scale di ingresso al piano superiore. Il Teatro comunale "Pietro Mascagni" venne riaperto al pubblico il 21 aprile 1984.

Il Teatro è situato in un antico edificio in pietra locale posata ad "opera incerta"; la sala di forma rettangolare irregolare, conserva della redazione di fine '800 la cornice dell'arco scenico poggiante su due capitelli.

In questo periodo la gestione fu affidata dal Comune di Piteglio ad un gruppo di cittadini che, pur con poche risorse a disposizione, riuscì a garantire lo svolgimento di una stagione teatrale programmata.

Nel 1996 i Comuni montani di: Abetone, Cutigliano, Piteglio, S. Marcello P.se e la Comunità Montana Appennino Pistoiese, definirono un accordo per la gestione sovracomunale della struttura, l'unica al momento funzionante ed utilizzabile per iniziative teatrali e culturali in genere. Si è così costituito un Comitato di Gestione formato da rappresentanti delle quattro amministrazioni e da cittadini dei Comuni, che ha attivamente operato per organizzare, negli anni successivi, una nutrita stagione teatrale nell'ambito di uno stretto rapporto di collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese e con la Fondazione Toscana Spettacolo.

Le stagioni hanno avuto un notevole seguito grazie anche agli spettacoli scelti fra quelli di maggiore prestigio a livello nazionale.

Nel 1998, a seguito della necessità di adeguare la struttura alle vigenti normative antincendio, fu necessario sospendere l'attività teatrale.

Il Comune di Piteglio definì allora un progetto di interventi grazie anche ai seguenti finanziamenti:
• Regione Toscana e Provincia di Pistoia L.R. 28/98 --------------- £. 235.000.000
• Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ------------------------ £. 100.000.000

Tutti gli anni il Teatro ospita la stagione teatrale organizzata in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese.

Il Teatro può essere concesso ad Associazioni, Enti, Istituti scolastici o Privati, secondo quanto stabilito dal Regolamento.
La richiesta deve pervenire tramite mail all'indirizzo: cultura@comunesanmarcellopiteglio.it

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via delle Corti, 57
Telefono 0573.621289 (Biblioteca Comunale)
EMail cultura@comunesanmarcellopiteglio.it

Mappa

Indirizzo: Via delle Corti, 57, 51020 Popiglio PT, Italia
Coordinate: 44°2'39,3''N 10°45'7,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il piano terra del teatro è accessibile dall'ingresso principale tramite una rampa mobile su richiesta alla biglietteria. Il primo piano è raggiungibile solo attraverso una scala dotata di corrimano ma priva di ascensore e montascale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet