Descrizione
Gli effetti sulla salute derivanti dall’immersione in ambienti forestali e più in generale dal contatto con la natura sono sempre più studiati. Oltre all’azione antistress, ansiolitica e antidepressiva, sussistono ampie evidenze scientifiche su importanti e persistenti effetti sulla protezione cardiovascolare, sull’attività antinfiammatoria e di rinforzo delle difese immunitarie, e sulla protezione delle vie respiratorie inclusa l’asma infantile.
Sulla base di limitate evidenze già acquisite, la ricerca è molto attiva sugli effetti neuroprotettivi, incluso il contrasto al declino cognitivo e il recupero da ictus ischemico, sul contrasto a malattie autoimmuni come psoriasi, artrite psoriasica e dermatite atopica, e sul contrasto al dolore cronico.
Perché si possa beneficiare al meglio di questi effetti preventivi e curativi delle foreste, è importante che le pratiche di “immersione forestale” siano condotte presso siti dotati di specifiche caratteristiche ambientali e strutturali, e che le attività svolte durante la permanenza nel bosco non richiedano sforzo fisico e favoriscano la connessione con l’ambiente, quando possibile sotto la guida di psicologi o psicoterapeuti.
Maggiori informazioni sulla Terapia Forestale in Italia: https://www.reterurale.it/terapiaforestale
Pubblicazioni scientifiche recenti: https://www.reterurale.it/terapiaforestale/pubblicazioniedeventi
La Terapia Forestale alla Doganaccia
L’area della Doganaccia, dall’affascinante Lago di San Giovanni Gualberto al crinale appenninico tra il Passo della Croce Arcana e l’incredibile Lago Scaffaiolo, presenta caratteristiche ambientali tali da renderla un sito ideale sia per la pratica della Terapia Forestale, che ha dimostrato effetti psico-fisiologici estremamente significativi e intensi, sia per la frequentazione da parte di pazienti, in particolare bambini e ragazzi, affetti da patologie respiratorie croniche e/o allergiche e in particolare da asma.
La vocazione terapeutica delle foreste della Doganaccia è stata confermata dalle misure e analisi condotte tra il 2023 e il 2024 dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), che si occupa da anni di individuare i siti forestali più idonei.
Caratteristiche dell’atmosfera forestale
Le misure della concentrazione di inquinanti volatili di origine sia veicolare (traffico) che industriale hanno confermata l’estrema purezza dell’aria alla Doganaccia.
Le misure della concentrazione di monoterpeni – composti volatili emessi dalle piante dotati di numerose attività biologiche benefiche – sono risultate paragonabili a quelle osservate presso molti altri siti forestali in Italia, ma superiori rispetto alla maggior parte dei siti collocati ad una altitudine analoga.
Il percorso di Terapia Forestale
Il percorso di Terapia Forestale alla Doganaccia si sviluppa intorno al Lago di San Gualberto e nella foresta circostante, dominata da faggi e abeti bianchi, su una comoda strada forestale e in parte all’interno del bosco, con minimo dislivello e in totale sicurezza. I punti di sosta, ciascuno dedicato alla concentrazione su un senso (vista, udito, tatto, olfatto) e l’ultimo a uno o più sensi a scelta, sono indicati da cartelli segnalatori.
Straordinarie caratteristiche ambientali contribuiscono a rendere questo percorso particolarmente vocato per un uso terapeutico: la presenza di corpi d’acqua, in particolare l’affascinante Lago di San Giovanni Gualberto, e di piccoli corsi d’acqua, la visione del prospiciente crinale appenninico, l’assenza di suoni artificiali lungo la maggior parte del percorso e la ricca biodiversità forestale.
A queste caratteristiche si aggiungono l’immediata accessibilità del sito, la qualità strutturale del percorso stesso, l’assoluta assenza di elementi di pericolo e l’assenza di pascolo, quindi la minima presenza di insetti fastidiosi, e la presenza di elementi di arredo forestale ben integrati nell’ambiente naturale.
Infine, ma non da meno, oltre un anno di campagna di misura condotta da CNR-IBE presso il Passo della Croce Arcana ha dimostrato l’ottima qualità del cielo notturno e la perfetta visibilità della Via Lattea e del cielo stellato, offrendo così la possibilità di vivere esperienze straordinarie anche nelle ore notturne.
Effetti psicologici: funzionalità sulle persone
Gli effetti sul benessere psicologico a seguito di una sessione sperimentale di Terapia Forestale realizzata ad agosto 2024 con un gruppo di 20 persone presso il Lago di San Giovanni Gualberto, sono stati molto importanti.
A seguito di una sessione guidata di poche ore sono stati misurati miglioramenti significativi e intensi dei sintomi di ansia, di disturbo dell’umore e di autostima, risultati nettamente superiori rispetto a quanto osservato presso la maggior parte degli altri siti che sono stati oggetto degli studi condotti da CNR-IBE congiuntamente con CAI.
Il Campus Salute "Respiriamo La Montagna Insieme"
La combinazione della quota, dell’ottima purezza dell’aria, e delle importanti concentrazioni di monoterpeni rendono il sito particolarmente idoneo alla cura dell’asma infantile e adolescenziale e in generale delle patologie respiratorie croniche e/o allergiche.
In particolare, è stata rilevato un grado superiore sia di purezza dell’aria che di concentrazioni medie di monoterpeni rispetto al Lago di Misurina, sito storicamente utilizzato per la cura dell’asma e oggetto di uno studio coordinato da CNR-IBE, che ha trovato effetti specifici, significativi e dipendenti dalla dose prodotti dall’esposizione ai monoterpeni forestali sulle funzioni respiratorie di adolescenti affetti da asma nel corso dei soggiorni estivi di 14 giorni presso l’Istituto Pio XII – Centro di diagnosi, cura e riabilitazione dell'asma infantile.
In base a queste evidenze, è stato costituito il primo Campus Salute "Respiriamo La Montagna Insieme", organizzato dall’Associazione Respiriamo Insieme APS e aperto a bambini/ragazzi tra i 5-17 anni compiuti che soffrono di una patologia respiratoria cronica e/o allergica. Il Campus si svolgerà dal 13 al 27 luglio 2025 presso la Doganaccia, come da locandina allegata. Una straordinaria opportunità di cura, esperienze esclusive, educazione e gioco.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Doganaccia - Comune Abetone Cutigliano |
Telefono | 0573621225 |