Brexit: adempimenti per cittadini britannici residenti in Italia

Informazioni e modulistica per i cittadini britannici residenti in Italia a seguito dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea (c.d. Brexit) nel periodo transitorio dal 1 febbraio al 31 dicembre 2020. Istruzioni per i cittadini...
Data:

4 novembre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Informazioni e modulistica per i cittadini britannici residenti in Italia a seguito dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea (c.d. Brexit) nel periodo transitorio dal 1 febbraio al 31 dicembre 2020.

Istruzioni per i cittadini britannici residenti in Italia

Il Ministero dell’Interno con circolare n. 3 del 11 febbraio 2020 ha reso noto che dall'1 febbraio 2020 è entrato in vigore l'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea. Istruzioni operative" e della Comunità Europea dell'Energia Atomica" (di seguito "Accordo").

Con la ratifica e l’entrata in vigore dell’Accordo, nei confronti dei cittadini britannici residenti in Italia o che si iscriveranno in anagrafe durante il periodo di transizione (1 febbraio 2020 – 31 dicembre 2020) e dei loro familiari, continuerà ad applicarsi il Decreto legislativo 6/2/2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri).

Con la stessa circolare, il Ministero dell’Interno, ha specificato che vi sono due ipotesi possibili per chi risiede già o risiederà prima di fine anno nel nostro paese:

1. Cittadini britannici residenti in Italia al 31 gennaio 2020

Il cittadino britannico già residente in Italia al 31 gennaio 2020 potrà recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e richiedere un’Attestazione di iscrizione anagrafica (ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 e dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’ Irlanda del Nord dall’Unione Europea) per documentare i propri diritti connessi al soggiorno sul territorio nazionale.

2. Cittadini britannici non residenti in Italia al 1 febbraio 2020:

Il cittadino britannico che rende la dichiarazione anagrafica ai fini della residenza in Italia dall’1 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 per sé e per propri familiari, potrà dichiarare l’iscrizione in anagrafe ai sensi delle disposizioni previste dalla normativa anagrafica (Legge 1228/1954 e D.P.R. 223/1989) e del D.Lgs. 30/2007, esattamente come avvenuto finora.
A seguito dell'iscrizione gli stessi potranno richiedere il rilascio dell'Attestazione di iscrizione anagrafica.

Procedimento d’iscrizione in anagrafe:

Il cittadino britannico dovrà presentare al Comune in cui ha fissato la propria dimora abituale l’apposito modello di dichiarazione anagrafica, corredato dal passaporto o altro documento equipollente in corso di validità e dalla prescritta documentazione (art. 9 D.Lgs. 6/2/2007, n. 30)..
A seguito dell’iscrizione il cittadino britannico potrà richiedere il rilascio dell’Attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino britannico. 

Per informazioni contattare il servizio demografico 0576 69036



Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2020 10:10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet