Descrizione
Informazioni e modulistica per i cittadini britannici residenti in Italia a seguito dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea (c.d. Brexit) nel periodo transitorio dal 1 febbraio al 31 dicembre 2020.
Istruzioni per i cittadini britannici residenti in Italia
Il Ministero dell’Interno con circolare n. 3 del 11 febbraio 2020 ha reso noto che dall'1 febbraio 2020 è entrato in vigore l'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea. Istruzioni operative" e della Comunità Europea dell'Energia Atomica" (di seguito "Accordo").
Con la ratifica e l’entrata in vigore dell’Accordo, nei confronti dei cittadini britannici residenti in Italia o che si iscriveranno in anagrafe durante il periodo di transizione (1 febbraio 2020 – 31 dicembre 2020) e dei loro familiari, continuerà ad applicarsi il Decreto legislativo 6/2/2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri).
Con la stessa circolare, il Ministero dell’Interno, ha specificato che vi sono due ipotesi possibili per chi risiede già o risiederà prima di fine anno nel nostro paese:
1. Cittadini britannici residenti in Italia al 31 gennaio 2020
Il cittadino britannico già residente in Italia al 31 gennaio 2020 potrà recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e richiedere un’Attestazione di iscrizione anagrafica (ai sensi del d.lgs. n. 30/2007 e dell’art.18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito e dell’ Irlanda del Nord dall’Unione Europea) per documentare i propri diritti connessi al soggiorno sul territorio nazionale.
2. Cittadini britannici non residenti in Italia al 1 febbraio 2020:
Il cittadino britannico che rende la dichiarazione anagrafica ai fini della residenza in Italia dall’1 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 per sé e per propri familiari, potrà dichiarare l’iscrizione in anagrafe ai sensi delle disposizioni previste dalla normativa anagrafica (Legge 1228/1954 e D.P.R. 223/1989) e del D.Lgs. 30/2007, esattamente come avvenuto finora.
A seguito dell'iscrizione gli stessi potranno richiedere il rilascio dell'Attestazione di iscrizione anagrafica.
Procedimento d’iscrizione in anagrafe:
Il cittadino britannico dovrà presentare al Comune in cui ha fissato la propria dimora abituale l’apposito modello di dichiarazione anagrafica, corredato dal passaporto o altro documento equipollente in corso di validità e dalla prescritta documentazione (art. 9 D.Lgs. 6/2/2007, n. 30)..
A seguito dell’iscrizione il cittadino britannico potrà richiedere il rilascio dell’Attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino britannico.
Per informazioni contattare il servizio demografico 0576 69036
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2020 10:10:00