Manifestazioni di sorte locale (tombole, lotterie, pesche)
Manifestazioni di sorte locale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Lo svolgimento di lotterie, tombole e pesche di beneficenza, previa comunicazione al Comune nel cui territorio verrà effettuata l'estrazione, è consentito esclusivamente agli enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale se dette manifestazioni sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli stessi.
Descrizione
Sono manifestazioni di sorte locale, così come definite ai sensi del DPR n. 430 del 26.10.2001:
- lotterie, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate mediante la vendita, limitata al territorio della provincia, di biglietti staccati dai registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazione progressive, abbinati a uno o più premi secondo l'ordine di estrazione. L’importo complessivo dei biglietti emessi non può superare la somma di € 51.645,69;
- lotterie, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate mediante la vendita, limitata al territorio della provincia, di biglietti staccati dai registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazione progressive, abbinati a uno o più premi secondo l'ordine di estrazione. L’importo complessivo dei biglietti emessi non può superare la somma di € 51.645,69;
- tombole, ovvero le manifestazioni di sorte locali effettuate mediante vendita di cartelle contrassegnate da serie e numerazione progressive, portanti una data quantità di numeri dal numero 1 al numero 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite. La vendita delle cartelle è limitata al territorio comunale e ai comuni limitrofi. Per lo svolgimento di tombole occorre versare una cauzione, pari al valore dei premi messi in palio, che comunque non deve superare complessivamente la somma di € 12.911,42;
- pesche o banchi di beneficenza, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate con la vendita di biglietti non a matrice, una parte dei quali è già abbinata ai premi in palio. La vendita è limitata al territorio comunale e il ricavato da essa non deve superare la somma di € 51.645,69
I proventi delle suddette manifestazioni devono essere utilizzati esclusivamente per far fronte alle esigenze finanziarie dell’ente organizzatore.
Requisiti soggettivi:
-possesso dei requisiti morali ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11, 92 e 131 del Regio Decreto n. 773/1931 (TULPS);
- rientrare nelle categorie sopra descritte
- per i cittadini extra UE titolo di soggiorno valido
- per i cittadini extra UE titolo di soggiorno valido
Come fare
L'estrazione della lotteria e della tombola deve svolgersi in forma pubblica; le modalità della stessa sono portate a conoscenza del pubblico presso tutti i comuni interessati alla manifestazione.
Per le lotterie e per le tombole un rappresentante dell'ente organizzatore provvede prima dell'estrazione a ritirare tutti i registri, nonché i biglietti o le cartelle rimaste invendute e verifica che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d'acquisto. I biglietti e le cartelle non riconsegnati sono dichiarati nulli agli effetti del gioco; di tale circostanza si da' atto al pubblico prima dell'estrazione.
L'estrazione é effettuata alla presenza di un incaricato del Sindaco. Delle operazioni di estrazione è redatto processo verbale del quale una copia deve essere inviata al Prefetto ed un'altra al Comune.
Per le pesche o banchi di beneficenza un responsabile dell'ente promotore controlla il numero dei biglietti venduti e procede, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni redigendo il relativo processo verbale del quale una copia è inviata al Prefetto e un'altra al Comune.
Per le tombole, entro trenta giorni dall'estrazione, l'ente organizzatore presenta trasmette al Comune la documentazione attestante l'avvenuta consegna dei premi ai vincitori. Il comune dispone l'incameramento della cauzione in caso di mancata consegna dei premi ai vincitori.
Per le lotterie e per le tombole un rappresentante dell'ente organizzatore provvede prima dell'estrazione a ritirare tutti i registri, nonché i biglietti o le cartelle rimaste invendute e verifica che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d'acquisto. I biglietti e le cartelle non riconsegnati sono dichiarati nulli agli effetti del gioco; di tale circostanza si da' atto al pubblico prima dell'estrazione.
L'estrazione é effettuata alla presenza di un incaricato del Sindaco. Delle operazioni di estrazione è redatto processo verbale del quale una copia deve essere inviata al Prefetto ed un'altra al Comune.
Per le pesche o banchi di beneficenza un responsabile dell'ente promotore controlla il numero dei biglietti venduti e procede, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni redigendo il relativo processo verbale del quale una copia è inviata al Prefetto e un'altra al Comune.
Per le tombole, entro trenta giorni dall'estrazione, l'ente organizzatore presenta trasmette al Comune la documentazione attestante l'avvenuta consegna dei premi ai vincitori. Il comune dispone l'incameramento della cauzione in caso di mancata consegna dei premi ai vincitori.
Cosa serve
DOCUMENTI NECESSARI:
- modello di comunicazione, come da modello allegato, da inoltrare almeno trenta giorni prima, al Comune di San Marcello e al Prefetto di Pistoia. Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento della manifestazione sono comunicate ai predetti organi in tempo utile per consentire l'effettuazione dei controlli.
- La comunicazione comprende la dichiarazione del possesso dei requisiti morali;
- per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto;
- documentazione comprovante l’avvenuta presentazione della comunicazione all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato;
(N.B. se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante, procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c.)
Documenti da allegare alla comunicazione:
Per la lotteria
- il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
Per la tombola
- il regolamento con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella;
- la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è presentata a favore del comune di estrazione e ha scadenza non inferiore ai 3 mesi dalla data di estrazione. E' prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato.
Per la pesca di beneficenza
- indicare nella comunicazione il numero dei biglietti che intende emettere e relativo prezzo
- modello di comunicazione, come da modello allegato, da inoltrare almeno trenta giorni prima, al Comune di San Marcello e al Prefetto di Pistoia. Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento della manifestazione sono comunicate ai predetti organi in tempo utile per consentire l'effettuazione dei controlli.
- La comunicazione comprende la dichiarazione del possesso dei requisiti morali;
- per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto;
- documentazione comprovante l’avvenuta presentazione della comunicazione all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato;
(N.B. se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante, procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c.)
Documenti da allegare alla comunicazione:
Per la lotteria
- il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
Per la tombola
- il regolamento con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella;
- la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è presentata a favore del comune di estrazione e ha scadenza non inferiore ai 3 mesi dalla data di estrazione. E' prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato.
Per la pesca di beneficenza
- indicare nella comunicazione il numero dei biglietti che intende emettere e relativo prezzo
L’attività può essere iniziata successivamente all’ottenimento del nulla osta da parte dell’Ufficio territoriale dei Monopoli di Stato di Firenze, trascorsi 30 giorni dalla presentazione delle prescritte comunicazioni al Comune e alla Prefettura.
COMUNICAZIONI DOVUTE SUCCESSIVAMENTE ALLA CHIUSURA DELLO OPERAZIONI:
- consegna all’incarico del Sindaco di copia del processo verbale delle operazioni di estrazione e chiusura (un’altra copia dovrà essere inviata alla Prefettura);
- nel caso di tombole, documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori da presentare all’incaricato del Sindaco entro 30 giorni dall’estrazione per poter procedere allo svincolo della cauzione.
ATTENZIONE: La domanda al Comune è irricevibile se non è allegata copia della comunicazione ai Monopoli di Stato al fine di ottenere il nulla-osta alla manifestazione.
Cosa si ottiene
La presentazione della SCIA costituisce titolo abilitativo all'esercizio dell'attività.
Tempi e scadenze
Le domande devono essere presentate al Comune almeno 30 giorni prima dell'evento tramite PEC all’indirizzo: comunedisanmarcellopiteglio@pec.it
A fondo pagina i modelli da presentare suddivisi per attività.
A fondo pagina i modelli da presentare suddivisi per attività.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio - Sviluppo Economico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 14:27:23
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)