I “non professionisti” devono essere in possesso del tesserino di riconoscimento con validità ANNUALE rilasciato dal comune di residenza o, per i soggetti non residenti in Toscana, dal comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui si chiede di partecipare.
Requisiti e obblighi di ciascun hobbista
• deve essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice regionale del Commercio
• deve essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza o, se non residente in Toscana, dal Comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui chiede di partecipare;
• ai fini del rilascio del tesserino, attesta che le merci messe in vendita sono da lui stesso prodotte, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa);
• esibisce il tesserino per la vidimazione a ogni manifestazione cui partecipa, fornendo anche l’elenco completo dei beni che intende vendere o barattare; l’elenco contiene la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico;
• non può partecipare a un numero di manifestazioni superiore a dieci ogni anno;
• non può farsi sostituire da altri soggetti nell’esercizio della propria attività;
• applica alle merci in vendita le disposizioni di cui all’articolo 100 del Codice regionale del Commercio in materia di pubblicità dei prezzi.