A chi è rivolto

La Regione Toscana con legge n° 68 del 23/07/2020, pubblicata sul BURT il 29/07/20, ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio) con l'introduzione dell’art. 40bis - Disciplina i mercatini dei “non professionisti” ( ex. “Hobbisti” ) legge regionale n. 30/2021"

Descrizione

Nei mercatini dei “non professionisti”, i partecipanti vendono o barattano, in modo saltuario o occasionale, merci da loro stessi prodotte di modico valore, che non superino il prezzo unitario di euro 100,00, per un valore complessivo della merce esibita non superiore a euro 1.000,00.

Come fare

Modalità di rilascio del tesserino

Per il rilascio del tesserino di riconoscimento, il richiedente - residente nel Comune di San Marcello Piteglio o, non residente in Toscana, che intende svolgere a in tale comune la prima manifestazione a cui chiede di partecipare - deve presentare domanda compilando presentando l'apposito modulo, completo di fotografia, dichiarazioni e attestazioni necessarie e marca da N° 2 marche da bollo da € 16.00 al Comune con le seguenti modalità:

Cosa serve

I “non professionisti” devono essere in possesso del tesserino di riconoscimento con validità ANNUALE rilasciato dal comune di residenza o, per i soggetti non residenti in Toscana, dal comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui si chiede di partecipare.

Requisiti e obblighi di ciascun hobbista

• deve essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice regionale del Commercio
• deve essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza o, se non residente in Toscana, dal Comune nel quale si svolge la prima manifestazione a cui chiede di partecipare;
• ai fini del rilascio del tesserino, attesta che le merci messe in vendita sono da lui stesso prodotte, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa);
• esibisce il tesserino per la vidimazione a ogni manifestazione cui partecipa, fornendo anche l’elenco completo dei beni che intende vendere o barattare; l’elenco contiene la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico;
• non può partecipare a un numero di manifestazioni superiore a dieci ogni anno;
• non può farsi sostituire da altri soggetti nell’esercizio della propria attività;
• applica alle merci in vendita le disposizioni di cui all’articolo 100 del Codice regionale del Commercio in materia di pubblicità dei prezzi.

Cosa si ottiene

Tesserino di Hobbysta


Tempi e scadenze

Prendere contatti con l'Ufficio Commercio e Sviluppo Economico.

Costi

N° 2 marche da bollo da € 16.00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio - Sviluppo Economico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Hobbysti.docx [.docx 13,37 Kb - 02/12/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/12/2024 15:12:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet