Richiedere iscrizione al trasporto scolastico
Il servizio consente di effettuare l'iscrizione annuale al servizio di trasporto scolastico.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio di trasporto scolastico si rivolge agli alunni regolarmente iscritti a frequentare un plesso di Scuola dell'Infanzia o di Scuola Primaria presente sul territorio del Comune di San Marcello Piteglio.
Ai fini dell'iscrizione al servizio in oggetto, non è necessario che l'alunno risulti residente nel Comune di San Marcello Piteglio; la possibilità di richiedere l'iscrizione al servizio di trasporto scolastico è estesa ai genitori degli alunni residenti in altro Comune iscritti a frequentare uno dei plessi di Scuola dell'Infanzia o Primaria presenti sul territorio del Comune di San Marcello Piteglio.
Descrizione
Nell'ottica di promuovere e agevolare la frequenza scolastica, il servizio di trasporto scolastico consiste nell'accompagnamento degli alunni per i quali sia stata presentata istanza digitale di iscrizione al servizio nel tragitto casa - scuola e viceversa.
Il servizio di trasporto scolastico si svolge secondo le modalità e in base agli itinerari, ai punti di fermata e agli orari definiti dall’Amministrazione Comunale nella fase antecedente l’inizio di ciascun anno scolastico nel piano di trasporto annuale, condiviso con i le ditte aggiudicatarie dei servizi di trasporto scolastico e di accompagnamento a bordo degli scuolabus.
L’erogazione del servizio di trasporto scolastico è garantita per l’intera durata dell’anno scolastico, dal primo all’ultimo giorno di scuola, in base al calendario delle attività didattiche definito dalla Dirigenza Scolastica dell’Istituto Comprensivo.
Il servizio di trasporto scolastico si svolge secondo le modalità e in base agli itinerari, ai punti di fermata e agli orari definiti dall’Amministrazione Comunale nella fase antecedente l’inizio di ciascun anno scolastico nel piano di trasporto annuale, condiviso con i le ditte aggiudicatarie dei servizi di trasporto scolastico e di accompagnamento a bordo degli scuolabus.
Come fare
I genitori degli alunni che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico devono presentare annualmente domanda di iscrizione al servizio, esclusivamente in modalità telematica dalla sezione Servizi On Line del sito web istituzionale del Comune di San Marcello Piteglio, accessibile al link di seguito riportato, effettuando l’accesso con SPID (Sistema Pubblico d'identità Digitale) oppure con CIE (Carta d'Identità Elettronica), in una delle due finestre temporali individuate annualmente dall’Ufficio Servizi Educativi e Scolastici nel periodo primaverile - estivo, rese note tramite avviso pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/solhome.sto?DB_NAME=n90349a&areaAttiva=7
Le domande saranno accolte, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, in base alla disponibilità dei mezzi acquisiti in fase di affidamento del servizio e compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione.
I genitori degli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primarie devono avere cura di compilare l’istanza digitale di iscrizione al servizio in ogni sua parte e indicando tutte le informazioni richieste, con particolare riferimento a quelle sotto elencate:
-dati del genitore o di altra persona che ne fa le veci che richiede l’attivazione del servizio di trasporto scolastico e dati inerenti l’alunno da iscrivere al servizio;
-contatti telefonici del genitore richiedente o di altra persona che ne fa le veci e un indirizzo mail di riferimento, del quale l’Ufficio potrà eventualmente servirsi durante il corso dell’anno scolastico per inoltrare comunicazioni inerenti variazioni apportate all’organizzazione del servizio;
-la fermata di riferimento in corrispondenza della quale si intende far salire l’alunno sul mezzo all’andata e accoglierlo al ritorno da scuola.
Al momento della compilazione dell’istanza digitale di iscrizione al servizio, il genitore richiedente è tenuto a specificare le persone, comunque maggiorenni, autorizzate ad accogliere i bambini alle fermate dello scuolabus al momento del rientro, indicando per ciascuna la data di nascita e un contatto telefonico di riferimento.
Nell'ambito dell'istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, è possibile contestualmente richiedere l'applicazione delle agevolazioni tariffarie su base ISEE spettanti, disciplinate annualmente con Delibera di Giunta Comunale, inserendo i dati richiesti inerenti l'attestazione ISEE in corso di validità posseduta.
Le domande saranno accolte, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, in base alla disponibilità dei mezzi acquisiti in fase di affidamento del servizio e compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione.
I genitori degli alunni delle scuole dell’Infanzia e Primarie devono avere cura di compilare l’istanza digitale di iscrizione al servizio in ogni sua parte e indicando tutte le informazioni richieste, con particolare riferimento a quelle sotto elencate:
-dati del genitore o di altra persona che ne fa le veci che richiede l’attivazione del servizio di trasporto scolastico e dati inerenti l’alunno da iscrivere al servizio;
-contatti telefonici del genitore richiedente o di altra persona che ne fa le veci e un indirizzo mail di riferimento, del quale l’Ufficio potrà eventualmente servirsi durante il corso dell’anno scolastico per inoltrare comunicazioni inerenti variazioni apportate all’organizzazione del servizio;
-la fermata di riferimento in corrispondenza della quale si intende far salire l’alunno sul mezzo all’andata e accoglierlo al ritorno da scuola.
Al momento della compilazione dell’istanza digitale di iscrizione al servizio, il genitore richiedente è tenuto a specificare le persone, comunque maggiorenni, autorizzate ad accogliere i bambini alle fermate dello scuolabus al momento del rientro, indicando per ciascuna la data di nascita e un contatto telefonico di riferimento.
Nell'ambito dell'istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, è possibile contestualmente richiedere l'applicazione delle agevolazioni tariffarie su base ISEE spettanti, disciplinate annualmente con Delibera di Giunta Comunale, inserendo i dati richiesti inerenti l'attestazione ISEE in corso di validità posseduta.
Nell'ambito dell'istanza digitale, è inoltre possibile segnalare la condizione di disabilità certificata eventualmente riconosciuta all'alunno, allegando apposita documentazione certificativa rilasciata dalla Commissione medica ASL competente, per ottenere l'esonero dal pagamento delle tariffe dovute a prescindere dalle condizioni economiche del nucleo familiare.
Cosa serve
Ai fini della presentazione dell'istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, il genitore richiedente deve essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico d'Identica Digitale) o di CIE (Carta d'Identità Elettronica) ed effettuare l'accesso mediante le relative credenziali.
In caso di difficoltà nella presentazione della domanda digitale di iscrizione al servizio, il genitore può contattare l'Ufficio Servizi Educativi e Scolastici, ai recapiti disponibili sul sito internet istituzionale dell'Ente, e fissare un appuntamento.
All’istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, deve essere allegata una fototessera dell’alunno, per la predisposizione del cartellino di riconoscimento, nelle sole ipotesi di seguito elencate:
-quando l’alunno venga iscritto per la prima volta al servizio;
-nel caso in cui abbia già fatto utilizzo del servizio in precedenza, durante la frequenza della Scuola dell’Infanzia, ma risulti iscritto alla classe prima della Scuola Primaria.
-quando l’alunno venga iscritto per la prima volta al servizio;
-nel caso in cui abbia già fatto utilizzo del servizio in precedenza, durante la frequenza della Scuola dell’Infanzia, ma risulti iscritto alla classe prima della Scuola Primaria.
Qualora il genitore sia intenzionato a richiedere l'applicazione delle agevolazione tariffarie su base ISEE previste, riservate ai soli alunni residenti nel Comune di San Marcello Piteglio e disciplinate annualmente con Delibera di Giunta Comunale, al momento della presentazione dell'istanza digitale di iscrizione al servizio deve disporre di un'attestazione ISEE in corso di validità e dovrà indicare nei campi previsti il valore ISEE risultante dall'attestazione (ISEE ordinario in caso di genitori coniugati/divorziati/separati legalmente oppure ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni in caso di genitori non coniugati e non conviventi), il numero di protocollo dell'attestazione e il codice fiscale del soggetto dichiarante; è facoltà del genitore allegare copia dell'attestazione ISEE se ritenuto opportuno.
Il genitore dell'alunno residente nel Comune di San Marcello Piteglio con disabilità certificata, qualora sia interessato a ottenere l'esonero totale dal pagamento delle tariffe a prescindere dalla situazione economica del nucleo, deve allegare all'istanza digitale di iscrizione al servizio apposita documentazione certificativa rilasciata da apposita Commissione medica ASL attestante la condizione di disabilità riconosciuta.
Cosa si ottiene
Presentando apposita istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, si ottiene l'attivazione del servizio di accompagnamento del proprio figlio nel tragitto casa - scuola e viceversa per tutto il corso dell'anno scolastico, nonché l'applicazione delle agevolazioni tariffarie su base ISEE eventualmente richieste nella domanda.
Tempi e scadenze
Le istanze digitali di iscrizione al servizio di trasporto scolastico devono essere presentate annualmente dai genitori interessati a fruire del servizio in una delle due finestre temporali individuate per ciascun anno scolastico dall'ufficio Servizi Educativi e Scolastici nel periodo primaverile - estivo.
Di norma, la prima finestra utile per la presentazione delle domande di iscrizione viene prevista nel periodo compreso tra la metà del mese di aprile e la metà del mese di luglio; successivamente, viene prevista una seconda finestra di presentazione delle istanze di iscrizione al servizio, più breve della precedente, corrispondente a un'ulteriore settimana individuata nella seconda metà di agosto.
Per presentare domanda di iscrizione al servizio di trasporto scolastico tardivamente, al di fuori delle due finestre temporali individuate annualmente dall’Ufficio Servizi Educativi e Scolastici, è necessario contattare previamente a mezzo mail il suddetto Ufficio e concordare una data nella quale la procedura di istanza on line sarà riaperta ad hoc per il singolo utente richiedente.
Si precisa che eventuali domande di iscrizione presentate successivamente al termine stabilito, al di fuori delle due finestre temporali suddette o durante il corso dell’anno scolastico, potranno essere accolte soltanto se compatibili con le esigenze organizzative del servizio e con la disponibilità residua di posti sui mezzi di trasporto in uso, senza che ciò renda necessario prevedere la sostituzione dei mezzi impiegati con altri di capienza maggiore o il raddoppio delle corse.
Costi
Le famiglie degli alunni che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico sono tenute a concorrere alla copertura delle spese sostenute dall'Amministrazione Comunale per l’erogazione dello stesso, attraverso il pagamento di tariffe annuali, la cui entità viene determinata annualmente con deliberazione della Giunta Comunale, da corrispondersi in due rate di pari importo, la prima riferita al periodo settembre - gennaio e la seconda dovuta per il periodo febbraio – giugno.
L’Ufficio comunale competente provvede all’emissione dei relativi avvisi di pagamento indirizzati alle famiglie indicativamente nel mese di gennaio per quanto riguarda la prima rata e nel mese di maggio per quanto concerne la seconda.
Il servizio di trasporto scolastico si intende richiesto per l’intera durata dell'anno scolastico, salvo disdetta da parte dei genitori, da inoltrare in forma scritta all'Ufficio Comunale competente; la disdetta dell’iscrizione al servizio di trasporto scolastico non comporta rimborsi o riduzioni della tariffa applicata da parte dell’Amministrazione Comunale, ad eccezione del caso in cui il servizio non sia mai stato utilizzato dall’alunno precedentemente iscritto e la disdetta intervenga entro la conclusione del primo mese di erogazione dello stesso, ipotesi nella quale la disdetta comporta il totale esonero dagli oneri di compartecipazione previsti, e con le eccezioni ulteriormente previste ai commi successivi.
Si specifica che l’impossibilità di effettuare il servizio per ragioni di natura tecnica o per altre cause di forza maggiore non dà diritto agli utenti all’ottenimento di rimborsi o riduzioni della tariffa applicata da parte dell’Amministrazione Comunale.
È da intendersi esclusa la possibilità di procedere a una riparametrazione e a una riduzione della tariffa applicata in caso di utilizzo solo parziale del servizio di trasporto scolastico, dunque quando l’alunno regolarmente iscritto fruisce dello stesso esclusivamente all’andata o al ritorno da scuola.
La tariffa applicata per la fruizione del servizio di trasporto scolastico potrà essere oggetto di riparametrazione e riduzione esclusivamente in alcune ipotesi di seguito definite:
-in caso di iscrizioni al servizio di trasporto scolastico effettuate durante il corso dell’anno scolastico, a seguito di trasferimenti da altri Comuni, trasferimenti da altri istituti scolastici o variazioni delle esigenze del nucleo familiare di appartenenza, con fruizione del servizio esclusivamente nella seconda parte dell’anno scolastico a partire dalla data del 1 febbraio, a condizione che le domande di iscrizione possano essere accolte e risultino compatibili con le esigenze organizzative del servizio e con la disponibilità residua di posti sui mezzi in uso, sarà dovuto esclusivamente il pagamento della seconda delle due rate annuali della retta prevista;
-analogamente, in caso di disdetta di precedenti iscrizioni al servizio di trasporto scolastico pervenuta entro la data del 31 gennaio, con cessazione dell’utilizzo del servizio a partire dal mese di febbraio, sarà dovuto esclusivamente il pagamento della prima delle due rate annuali della retta stabilita.
Con la deliberazione sopra richiamata, la Giunta Comunale definisce annualmente percentuali differenziate di riduzione delle tariffe dovute per il servizio di trasporto scolastico, basate congiuntamente sul valore dell’indicatore ISEE del nucleo familiare e sul numero di figli che usufruiscono del servizio.
Le famiglie interessate ad accedere alle agevolazioni tariffarie in oggetto sono tenute a farne richiesta nell’ambito dell’istanza digitale di iscrizione al servizio di trasporto scolastico, inserendo le informazioni richieste inerenti l'attestazione ISEE in corso di validità posseduta.
Le tariffe e agevolazioni tariffarie su base ISEE attualmente vigenti sono precisate nel documento consultabile in allegato "Riepilogo tariffe e agevolazioni tariffarie su base ISEE servizio di trasporto scolastico", nel quale viene precisata anche la decorrenza con la quale le agevolazioni tariffarie spettanti vengono riconosciute variabile a seconda dei tempi di presentazione della domanda.
Agli alunni in condizioni di disabilità certificata è garantita la totale gratuità del servizio di trasporto scolastico, come previsto all’art. 28, comma 1, Legge n. 118/1971; il genitore, al momento della presentazione dell'istanza digitale di iscrizione al servizio, è tenuto ad allegare apposita documentazione certificativa rilasciata dalla Commissione medica ASL competente attestante la condizione di disabilità riconosciuta.
Accedi al servizio
Link alla pagina da cui effettuare l'accesso, tramite identità digitale SPID o CIE, per presentare istanza telematica di iscrizione al servizio di trasporto scolastico.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 12/12/2024 14:32:26
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)